La Grecia ha un legame molto radicato con la sua storia. I diversi monumenti iconici, gli sforzi fatti per conservarli e la creazione di musei in tutto il paese sono sono tutti una chiara rappresentazione della volontà nazionale di vivere in pieno contatto con la propria storia. L'Acropoli di Atene, uno dei più importanti esempi della cultura greca, è una delle destinazioni più amate sia dai greci che da chi si trova in visita in questo splendido paese. La cittadella comprende le rovine di diversi edifici storici, tra cui il Partenone. L'Acropoli è anche uno dei principali centri turistici dell'Europa sud-orientale. Se stai pianificando una visita, consultando questa pagina puoi saperne di più sull'Acropoli di Atene.
Si dice che l'Acropoli di Atene abbia resistito a millenni di guerre e intemperie. Le strutture all'interno della cittadella ci raccontano storie e conflitti vecchi di secoli, una vera e propria cronaca della storia greca.
I primi insediamenti nel sito dell'Acropoli di Atene possono essere fatti risalire al IV secolo a.C. Prove storiche sono difficili da rintracciare, ma la maggior parte delle rovine arrivate ai giorni nostri sono state costruite sotto il regno del politico Pericle. I suoi contributi più importanti furono il Partenone, i Propilei, l'Eretteo e il Tempio di Atena Nike.
I templi di Atena Polias, Poseidone, Cecrope, Herse, Pandroso e Aglauro, e il balcone delle Cariatidi, iniziarono a venir costruiti più o meno nello stesso periodo. Durante l'epoca ellenistica e romana, molte delle strutture adiacenti furono ristrutturate. Il Partenone fu convertito in chiesa durante gli anni di dominio bizantino. I Latini usavano l'Acropoli di Atene come principale centro amministrativo.
Dopo la conquista ottomana, l'Eretteo fu convertito nell'harem privato del governatore e il Partenone fu usato per presidiare l'esercito turco. Più tardi, gli elementi ottomani, franchi e bizantini dell'Acropoli di Atene furono sgomberati nel tentativo di ripristinare la gloria originale della roccaforte.
Fino al V secolo a.C. circa, l'Acropoli di Atene era circondata da un muro imponente, lungo 760 metri e alto circa 10 metri. Un tempio alla divinità protettrice, Atena Poliàs , fu costruito in pietra calcarea dorica all'interno della cittadella tra il 570-550 a.C. Il Partenone più antico o il Pre-Partenone fu costruito intorno al 500 a.C. usando pietra calcarea del Pireo. Le fondamenta di questa grandiosa struttura erano in alcuni punti profonde 11 metri.
La costruzione del tempio di Eretteo fu progettata in marmo pentelico. La complessa architettura della struttura richiedeva l'aggiramento del terreno della roccia e di altri edifici della zona. La gigantesca statua in bronzo di Fidia di Atena Promachos fu costruita tra il 450 e il 448 a.C. La base della struttura era alta circa 1,5 metri, mentre la struttura totale era alta 30 metri.
Secoli dopo, durante l'età giulio-claudia, fu costruito un piccolo tempio di Augusto e della dea Roma a soli 23 metri dal Partenone. Questa fu l'ultima grande aggiunta all'Acropoli di Atene.
L'Acropoli di Atene è una delle destinazioni fondamentali del turismo storico europeo. Ecco alcuni dei siti più popolari da visitare all'Acropoli di Atene.
Il Partenone fu costruito come tempio dedicato alla dea Atena, protettrice di Atene. Quando l'Impero greco raggiunse l'apice della sua potenza politica nel 447 a.C., la costruzione del tempio ebbe inizio. Ci vollero nove anni per completare la struttura principale, ma le decorazioni e i miglioramenti continuarono per altri sei anni. La struttura è stata riprogettata più volte nel corso della sua storia.
L'Eretteo si trova sul lato nord dell'Acropoli di Atene. Il tempio era originariamente dedicato sia ad Atena che a Poseidone. Si pensa che Mnesicle sia l'architetto di questa magnifica struttura che fu costruita tra il 421 e il 406 a.C. Consigliamo di osservare da vicino le sei bellissime Cariatidi - statue femminili poste come struttura portante del tetto.
Questo tempio, situato accanto ai Propilei, è stato costruito per omaggiare le dee greche Atena e Nike. Costruito nel 420 a.C., è il primo tempio completamente ionico costruito sull'Acropoli di Atene. Il tempio rimase in piedi fino al 1686 quando fu demolito dai Turchi. Il tempio fu ricostruito dopo l'indipendenza della Grecia nel 1834. Il tempio è stato nuovamente smantellato nel 1998 per essere restaurato.
Sul versante sud-ovest dell'Acropoli si trova il maestoso Odeo di Erode Attico. Questo Teatro fu costruito nel 161 d.C. da Erode Attico in memoria della moglie Aspasia Annia Regilla. Durante i suoi 106 anni di esistenza, il teatro ha potuto ospitare folle fino a 5000 persone. La struttura fu lasciata in rovina dagli Heruli nel 267 d.C. Oggi viene ancora utilizzata per eventi culturali e concerti ad Atene.
R. L'Acropoli è un'antica cittadella situata in cima a una collina nella città di Atene. Contiene i resti di diversi edifici storici, tra cui il Partenone e il Tempio di Atena Nike.
R. Sì, l'Acropoli è aperta al pubblico. Puoi visitare l'Acropoli prenotando i biglietti online.
R. Sì, è necessario prenotare i biglietti per entrare all'Acropoli.
R. Puoi acquistare i biglietti e i tour dell'Acropoli online.
R. I biglietti per l'Acropoli partono da 10,08€.
R. L'Acropoli di Atene è stata per molti anni la dimora degli antichi re greci, una casa mitica per gli dei greci, una cittadella e molto altro ancora. Oggi qui si trovano ancora i resti di diversi edifici e strutture che rivestono un grande significato storico.
R. Visitare l'Acropoli ti porterà indietro nel tempo. Esplora i resti di edifici e strutture antiche come il Partenone e il Tempio di Atena Nike e immergiti nella storia dell'antica Grecia.
R. L'Acropoli è una meta turistica famosa in tutto il mondo che merita sicuramente una visita.
R. L'Acropoli di Atene fu costruita nel V secolo a.C., durante la seconda metà.
R. Oggi l'Acropoli è un'importante meta turistica che ospita i resti dell'antica cittadella.
R. L'Acropoli si trova in cima a una collina rocciosa sopra la città di Atene.
R. All'interno dell'Acropoli puoi esplorare i resti di numerosi edifici e strutture come il Partenone, l'Eretteo, il Tempio di Atena Nike, l'Odeon di Erode Attico e molto altro ancora. Puoi anche visitare il Museo dell'Acropoli per scoprire antichi manufatti greci.
R. Sì, puoi prenotare un tour guidato dell'Acropoli online.
R. Puoi evitare di aspettare in lunghe code prenotando i biglietti Acropoli Salta le code.
R. Durante l'estate (da aprile a ottobre), l'Acropoli è aperta dalle 8.00 alle 20.00, mentre in inverno (da novembre a marzo) è aperta dalle 8.00 alle 17.00. L'ultimo ingresso è mezz'ora prima della chiusura.
R. Ci vorranno circa 1,5-2 ore per esplorare completamente l'Acropoli.
R. Sì, l'Acropoli è un'attrazione adatta alle sedie a rotelle, tuttavia alcune parti potrebbero essere irregolari e difficili da esplorare.